Il laboratorio internazionale Residui Teatro sarà a Vanzago per condividere la formazione teatrale "Apprendere ad Apprendere", la presentazione dello spettacolo "Racconti dal Mondo" E la presentazione del documentario "Bridges Vanzago"
APPRENDERE AD APRRENDERE
A febbraio, come Residui Teatro, ci recheremo in Italia per far parte dei SEMINARI PALOMBARI, organizzati da WakeUp Vanzago e Officine Teatrali - Scuola dei Mestieri dello Spettacolo nell'ambito di una “profonda formazione teatrale”. Una serie di seminari e laboratori formativi per apprendere metodologie, incontrarci con docenti di teatro e promuovere la crescita personale attraverso il corpo, l'ascolto e il processo creativo.
Il 25-26 FEBBRAIO 2023 Gregorio Amicuzi e Viviana Bovino condivideranno il workshop "Apprendere ad Apprendere" dove i partecipanti apprenderanno l'importanza per l'attore di costruire la propria formazione attraverso la quale si rafforza la memoria fisica, vocale ed emotiva e si ampliano gli estremi della gamma di possibilità espressive.
Per quanto riguarda il workshop
L'allenamento è fondamentale per superare le resistenze psicofisiche, emotive e vocali che impediscono al corpo dell'attore-ballerino di trasformarsi come persona e come creatore.
La formazione di attori e danzatori, così come il processo di prova, deve essere supportato lavorando su se stessi attraverso la formazione individuale e collettiva.
Ogni attore o attrice ha il proprio bioritmo individuale. "apprendere ad apprendere" è uno spazio in cui ogni partecipante, dalla propria esperienza e possibilità, affronta l'esercizio per superare i propri "limiti". Non si tratta di forzare, ma di fare uno sforzo.
Gli esercizi sono comuni a tutto il gruppo, ma il percorso è individuale.
Perché un allenamento?
La formazione è un sistema di pratiche che ci accompagna nel processo di eliminazione delle abitudini quotidiane e dei blocchi, acquisendo nuove logiche di pensiero, sviluppando le competenze necessarie per la creazione.
Attraverso l'allenamento riconosciamo le nostre difficoltà, le nostre capacità e soprattutto affrontiamo le nostre resistenze.
Un buon esercizio di allenamento ci mette davanti ai nostri limiti psicofisici, emotivi e vocali e ci costringe, se vogliamo superare l'esercizio, a superare i nostri limiti. Un buon esercizio non è piacevole, non dà soddisfazione: è una sfida.
Scopriamo e costruiamo un corpo nuovo, libero e disponibile, “adatto” che ci permette di trovare i nostri "segni espressivi" unici e originali, legati alla nostra biografia e ai nostri desideri. Questo sarà il nostro punto di partenza quando ci occuperemo della creazione partendo da temi, testi o personaggi.
L'obiettivo è costruire il nostro "corpo scenico" e imparare a "essere presenti" sul palco con tutta la nostra integrità.
Cosa faremo?
Esercizi fisici e plastici; principi di acrobazia e acrobazia; voce parlata e canto; esercizi ritmici;
Orario: dalle 10 alle 18 con pausa pranzo di 1h
Target: adulti, attori e performer professionisti o amatori.
Luogo: Vanzago, Centro Civico Bambini di Beslan
ISCRIZIONI: Esta dirección electrónica esta protegida contra spam bots. Necesita activar JavaScript para visualizarla
Evento su Facebook:
RACCONTI DAL MONDO
Lavora per i bambini e tutti i tipi di pubblico
È la storia di un viaggio intorno al mondo alla ricerca di bambini audaci, bambini che difendono la loro diritti. Attraverso le storie dei bambini conosciuti nei campi profughi Saharawi e in Nicaragua, citando la Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, è
spiegato in modo semplice, che cosa è un diritto. Durante il lavoro, vengono evidenziate le dure condizioni di vita dei bambini rifugiati nei campi saharawi, la loro difficoltà di accesso all'acqua; si racconta la tenacia dei bambini lavoratori nicaraguensi che riconoscono l'importanza dello studio e la necessità di lavorare per aiutare le loro famiglie; ricordare l'esperienza dei bambini coraggiosi che si sono riuniti al "Children's Forum" per difendere "un mondo a misura di bambino" e viaggiare con gli anziani nella tradizione dei cantastorie del sud Italia.
- Lunedì 27 febbraio ore 11:00
Luogo: Parabiago, Scuola media Romano Rancilio
- Lunedì 27 febbraio ore 17:30
Luogo: Vanzago, Polo infanzia Lo Scrigno
- Martedì 28 febbraio ore 10:30
Luogo: Arese, Scuola San Giuseppe
PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTARIO “BRIDGES VANZAGO”
Verrà presentato il documentario dell'esperienza Bridges realizzato a Vanzago 2018. Dopo la presentazione si terrà un dibattito sul ruolo della cultura nella rigenerazione e riqualificazione del territorio.
Domenica 26 febbraio ore 20:30
Luogo: Vanzago, Palazzo Calderara