CorpiSmossi 2020/En plein Air
WORKSHOP DI TEATRO-DANZA
“MEMORIA DEL CORPO”
condotto da VIVIANA BOVINO_RESIDUI TEATRO
dal 10 al 14 agosto 2020
16 agosto performance finale
L'attrice Viviana Bovino della compagnia internazionale RESIDUI TEATRO, presenterà un laboratorio di teatro-danza per attori, danzatori, musicisti e cantanti finalizzato ad una performance.
Durante il laboratorio si approfondiranno tecniche relazionate al teatro fisico e al teatro-danza sempre considerando il corpo nella sua integritá psicologica/fisica/vocale/emotiva/animica.
Il corpo è uno strumento imprescindibile per l'attore/danzatore, una risorsa preziosa per la creazione.
Il workshop rifletterà sulla MEMORIA DEL "CORPO", considerando quest'ultimo come un bagaglio energetico, emotivo, culturale, esperienziale, ricco di informazioni che ognuno porta con sé durante tutta la vita. Come utilizzare l'energia che è in ognuno di noi per danzare o creare un'azione scenica? Perché il nostro corpo “risuona” con alcuni ritmi o melodie? Il nostro corpo può trasformarsi? Possiamo sviluppare una capacità di ascolto quasi empatico con gli altri in poco tempo?
Risponderemo praticamente a queste domande.
Nel laboratorio si svilupperanno i seguenti contenuti:
Percezione del corpo.
Training fisico: principi di risposta cinestetica, frammentazione del corpo, dinamiche di movimento, differenza tra azione in movimento e azione.
Controllo e direzione delle emozioni.
Controllo e direzione della linea di pensiero nelle azioni sceniche.
Cos'è un'azione psico –fisico – emozionale?
Respirazione, vocalizzazione, chironomia e polifonia.
Cos’è un’azione vocale? Intenzione vocale
Il corpo extra-quotidiano.
La relazione tra l’azione fisica e il ritmo.
Il corpo reale, immaginario, fantastico.
Creazione di scene individuali e di gruppo.
Le direzioni dell'ascolto: interno, con il partner, con lo spazio, con il tempo e con il pubblico.
La memoria degli elementi: lavoro a contatto con la terra, il vento, gli alberi.
Sviluppare la propria Presenza Scenica.
METODOLOGIA
I giochi teatrali, il training, e l’improvvisazione rappresentano i tre assi di lavoro che permetteranno ai partecipanti di recuperare la connessione con il proprio corpo, con il gruppo, con lo spazio-tempo e con il pubblico.
I giochi teatrali aiuteranno a rinforzare la fiducia tra i componenti del gruppo, a dare sicurezza a ogni persona, a promuovere il rispetto reciproco ed a scoprire le potenzialità e i limiti di ogni corpo.
Il training focalizzerà l'attenzione sul corpo come strumento di lavoro e come mezzo per modificare/controllare la qualità della relazione con se stessi, con il gruppo, con lo spazio e con il pubblico. Il corpo si trasforma in un'unità di misura per sentire, attraversare ed esplorare l’intorno e mettersi in relazione con gli altri.
L'improvvisazione a partire da principi o elementi (immagini, fotografie, etc.) sarà la base per generare piccole creazioni individuali, di coppia e collettive.
Ogni sessione di lavoro sarà divisa in 5 fasi:
1-Riscaldamento fisico con giochi ed esercizi.Questa prima parte è orientata alla percezione e all'allineamento e allenamento corporale.
2- Training
Questa fase del lavoro s’incentra sullo studio del corpo olistico (in relazione a spazio e tempo) per imparare a controllare le emozioni, energie e pensieri e dirigerle verso le azioni sceniche da realizzare. Attraverso il corpo impariamo il concetto di azione psico-fisico-emozionale per raggiungere la sicurezza e l’intenzione davanti al pubblico.
3-Improvvisazioni individuali e collettive
Questa terza fase presente in ogni sessione ci aiuta ad eliminare l’inibizione ed a sollecitare la creatività di ogni partecipante.
L’improvvisazione aiuterà il partecipante a sviluppare l’ascolto e conoscere tutta la “memoria depositata nel suo corpo”.
4- Montaggio
In questa fase il lavoro pre-espressivo si trasformerà in espressivo grazie all'aiuto del regista.
5- L’ultima parte di ogni sessione è teorica e sarà utilizzata per sciogliere dubbi e comunicare commenti e domande. Si parlerà dei concetti metodologici di base e si daranno riferimenti bibliografici.
PARTECIPANTI
Il laboratorio è aperto a giovani principianti e professionisti delle arti sceniche (teatro, circo, danza e canto).
Ai partecipanti è richiesto di portare: abiti comodi per il lavoro in spazio chiuso e all’ aperto (è preferibile maglietta e pantaloni che non superino la caviglia e di color nero e scarpe comode); un canto popolare relazionato al tema della memoria; un breve testo relazionato al tema della memoria; un abito elegante e comodo (che si userà durante l’ultima fase del lavoro); un quaderno e una penna; i partecipanti che sanno suonare sono invitati a portare il loro strumento musicale.
DURATA
Dal 10 al 14 agosto 2020
dalle 17.00 alle 21.00
16 agosto prove generali e performance finale al tramonto.
INFO E ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno aperte sino al giorno 4 agosto 2020.
Per richiedere informazioni e per iscriversi al laboratorio inviare un' email a:
Esta dirección electrónica esta protegida contra spam bots. Necesita activar JavaScript para visualizarla
Francesca +39 3495982047
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il laboratorio ha un costo di 130 euro (per i non tesserati) , 120 euro (per i tesserati all'Ass.Bachi da Setola)
Organizzazione Ass.Bachi da Setola con la collaborazione di Residui Teatro, Masseria Giangrande (Polignano a Mare),