PRESENZE SCENICHE
Diretto da Gregorio Amicuzi
Seminario intensivo per attori, danzatori, musicisti, cantanti, professori e per tutti coloro che si interfacciano con il pubblico.
Dove: Sala Saltimbanchi Forte Prenestino, via federico delpino (Roma)
4 giugno dalle 10.00 alle 20.00 e 5 giugno dalle 10.00 alle 16.00 prezzo: 80 €
per informazioni:
Esta dirección electrónica esta protegida contra spam bots. Necesita activar JavaScript para visualizarla
, 0039 3495883112 (Enrica)
Quando vediamo attori, cantanti, musicisti o una qualsiasi persona su un palco, la nostra attenzione è attirata dalla sua “presenza”. Alcuni sembrano “non esserci” sul palco. L’insicurezza, il nervosismo, i dubbi su se stessi, il panico scenico, etc. limitano gran parte della energia e del movimento fluido del corpo. La persona e’ contenuta, riservata, sostiene le sue parole o le sue azioni con un grande sforzo; allo stesso tempo si osserva continuamente e ha paura di commettere errori. Quindi la sua prestazione in scena non contiene una tra gli incanti più notevoli del lavoro sul palcoscenico: la presenza scenica.
Che Cosa e che fa sì che alcuni sembrino più “presenti” di altri?
La Presenza nella sua definizione, e’ qualcosa che e’ “pre” de l' “essenza”; cioè qualcosa che “sta” prima di “essere” o “rappresentare qualcosa”. Quello che “sta” in scena è il nostro corpo nella sua interezza psico-fisico - emozionale. E’ il corpo , il mezzo attraverso il quale ci rapportiamo con i nostri compagni, con lo spazio e con il pubblico. Il corpo è il nostro strumento di lavoro. Per questo motivo, il corpo deve “essere conosciuto”, “allenato” e “accordato” (come se fosse uno strumento musicale) per essere sempre Presente sopra un palcoscenico a prescindere dell’azione scenica da realizzare (recitare, cantare suonale, ballare o semplicemente parlare).
Presencia Escénica
Docente: Gregorio Amicuzi
Dal 1996 studia teatro, música e discipline relazionate con le arti sceniche. Dal 2000 e’ fondatore e attore della compagnia RESIDUI TEATRO(www.residuiteatro.com) e regista della compagnia dal 2001. E’ docente d’interpretazione e di teatro fisico. Si e’ specializzato sul lavoro sulla “presenza scenica” insegnando in Italia, Spagna, Germania, Irlanda, Portogallo, Mexico, Nicaragua e Salvador. Dal 2010 dirige a Madrid il Centro de Artesanía de las artes escénicas.
Riceve vari premi e riconoscimenti internazionali come: Premio di Residenza Artística nel Fabrik Potsdam - International Center for Dance and Movement Art, (Potsdam, Germania), Borsa di Studio di Coproduzione IBEROESCENA 2011 per il progetto “Correspondencias” (Bogotá, Colombia); Primo premio nel Festival di Teatro "Ciudad Lineal - Madrid en Escena" (Madrid, España); Terzo premio y "mejor versión Teatral" nel V Certamen di teatro di "Carabanchel" (Madrid, España).
Ha partecipato a diversi festival internazionali come il “Séptimo coloquio internacional de teatro alternativo” (Tepic Nayarit, México), “IV Encuentro Internacional de Arte y Paz” (Gernika, España); “La otra Mirada, IV Encuentro internacional de Mujeres en el Teatro” (Sevilla, España); “VIII Muestra Internacional de Teatro MIT” (Ciudad Real, España); “Wiclow Festival” (Dublín, Irlanda); Festival "La Alternativa" (Madrid, España); “VII Encuentro Internacional del Teatro del cuerpo” (Queretaro, México); “Notte Bianca” (Roma, Italia); Enzimi (Roma, Italia); “Teatri di vetro” (Roma, Italia); “Trasversalidades del Teatro” (Patzcuaro, México); “Trnfest” (Ljublijana, Eslovenia).
Ideatore e promotore di progetti di ricerca e intercambio teatrale, ha viaggiato varie volte in America Latina dove si e’ formato con vari maestri tra i quali: Luis Ibar y Alma Bernal, (Direttore e coreógrafa della "Escuela de Actuación Taller 7ª", México D.F.), y Marta Ruiz, (direttora e Coreógrafa, Adra Danza, Colombia). Asistente nel curso di recitazione en el “CEFAC, Centro de formación actoral de la TV azteca,” México.
Si forma con vari maestri italiani e internazionali tra i quali: Paolo Vignolo (Instituto Hemisférico de performance y político, Italia), Vladimir Olshansky (Cirque du Soleil, Russia), Enrique Vargas (direttore della compañía "Teatro de los Sentidos, Colombia), Sara Simeoni (Compañía Carolyn Carlson, Italia). Ha partecipato nel Primo corso europeo di alta formazione teatrale sulla commedia all'improvvisazione" diretto dai docenti: C.Boso, F.Marotti, G.Tofano, Claudia Contin.
In ambito culturale e di arte educazione collabora con Médicos sin Fronteras (España), Centro Esercitazione ai metodi dell’Educazione Attiva (Italia), Universidad Complutense de Madrid, e partecipa come relatore al “ VI Encuentro Internacional de Teatro Comunicatrio” organizzato da AULA TEATRO nella Universidad Autonoma de Madrid (España).
Partecipa come volontario in differenti progetti di cooperazione nei Campi Rifugiati Saharaui, in Argentina, Uruguay, Nicaragua e Salvador.