Residui Teatro (España) presenta:
Bridges
International Theatre Residence 15 – 24 luglio Valle Roveto – Italia
Bridges è un laboratorio residenziale intensivo della durata di 10 giorni (90 ore di formazione): ponte tra Oriente e Occidente, tra il teatro e la danza, tra il training e la creazione.
Bridges è finalizzato alla realizzazione di un spettacolo finale che sará presentato durante la XX edizione del festival ARZIBANDA
Maestri Ospiti:
Fernanda Docampo (Argentina) - Mohiniyattam e canto carnático
Ariel Divone (Argentina) - Kalaripayattu
Rita Superbi (Italia) - Tamburi Giapponesi Taiko
Diretto da:
Gregorio Amicuzi (Residui Teatro, Italia-Spagna) – teatro físico e regia
Viviana Bovino (Residui Teatro, Italia-Spagna) – teatro -danza
Bridges nasce dall'idea di creare uno spazio intensivo di ricerca e creazione per l'attore-danzatore. Un laboratorio intensivo di per sé permette di approfondire il lavoro tecnico e creativo generando una dimensione di fiducia e rispetto tra i partecipanti del gruppo.
Durante le mattine si realizzerà un lavoro a contatto con la natura con tecniche di Yoga, Kalari e canto; un training psico-físico e un lavoro sul testo in sala (attraverso tecniche e metodi provenineti dal teatro fisico e dal teatro-danza).
I pomeriggi saranno dedicati al lavoro creativo esplorato attraverso tecniche d'improvvisazione, di manipolazione d'oggetti, di drammaturgia dell'azione, di composizione coreografica e di canto.
Il lavoro creativo sarà finalizzato alla realizzazione di un spettacolo finale che verrà presentato in occasione della XX edizione del festival ARZIBANDA nel centro storico di Capistrello.
Il tema proposto è: “I Sogni”.
Programma di Lavoro:
Il laboratorio pone l'attenzione sui processi di lavoro dell'attore/danzatore, in particolare ci si focalizzerà su 4 assi di riflessione:
Il ponte tra il training e la creazione;
Il ponte tra le diverse discipline;
Il ponte tra culture teatrali orientali e occidentali;
Il ponte tra il teatro e lo spazio urbano;
Le sessioni di lavoro si svilupperanno tra le ore 8.30 e le 13.30 e tra le ore 15.30 e le 19.30.
Inoltre in alcune serate saranno realizzate ulteriori attività complementari.
Training (mattina)
Respirazione e anatomia sensoriale
sequenze di Yoga
Tecniche di danza classica Indiana Mohiniyattam e canto carnático
Tecniche di Kalaripayattu
esercizi plastici e fisici
esercizi sul ritmo
body percussion
Tamburi giapponesi Taiko
traning vocale: prosodia (volume, intonazione, pause, segmentazione) e ricerca della voce organica
basi di acrobatica per l'attore/danzatore
training: metodo “danza sconosciuta”, principi fisici che generano la danza e l'azione in movimento; approccio olistico al corpo;
relazione tra danza e canto;
tecniche di teatro-danza e interazione con lo spazio urbano.
Creazione (pomeriggio)
Manipolazione d'oggetti;
improvvisazioni fisiche e vocali;
creazione di partiture fisiche e vocali;
creazione di coreografie collettive e individuali
creazione di personaggi
creazione in relazione allo spazio urbano e all'ambiente naturale.
montaggio e allestimento dello spettacolo
Attivitá Complementari (in serata)
Sulle Radici e i Cieli – dimostrazione di lavoro con Viviana Bovino e Gregorio Amicuzi (in Spagnolo).
Passeggiate notturne nel centro storico del paese con guide locali (in italiano/inglese).
Visione del video: “Incontro-dimostrazione del lavoro di Marigia Maggipinto”-Compagnia Pina Bausch ( Italiano-Spagnolo ).
Partecipazione gratuita a tutti i concerti e agli spettacoli programmati durante la XX edizione del Festival Arzibanda.
Le sessioni di lavoro saranno in: inglese, italiano e spagnolo.
Requisiti dei partecipanti:
CV e lettera motivazionale
Abiti comodi per il training che si realizzerà sia in spazi aperti, sia in spazi chiusi (scarpe da tennis, pantaloni comodi altezza caviglia, etc.)
Testo relazionato con il tema, da inviare per email e da imparare a memoria.
Canto per bambini o un canto di lavoro o un canto popolare (da inviare testo o link per email e da memorizzare)
Vestito elegante e scarpe comode che si possono utilizzare per lo spettacolo finale.
Strumenti musicali e oggetti che si vogliono proporre per lo spettacolo finale.
4 illustrazioni o dipinti relazionati con il tema. Inviarli per email o portarli stampati o in su tablet/portatile
Quota d'iscrizione e data ultima per iscriversi:
Il costo del laboratorio residenziale è di 295 € (90 ore di formazione)
(250 € Est Europa, 265 € alunni e ex alunni di Residui Teatro di corsi annuali).
La quota comprende tutte le attività previste nel laboratorio residenziale, inclusi alloggio (dal 14 al 24 incluso) e vitto (colazione, pranzo e cena). La quota comprende i trasporti da/verso Avezzano (AQ) a Capistrello (AQ). La quota non comprende il trasporto da/verso Avezzano .
Per i partecipanti che non necessitano di vitto e alloggio ma che vogliono prendere parte al laboratorio, il costo sarà di 200 € (include solo il laboratorio).
Data limite per l'iscrizione: 09/07/2016
Scarica il modulo d'iscrizione:
BRIDGES SCHEDA (introducir enlace a PDF cargado previamente en la pagina)
Dove:
BRIDGES si realizzerà all'interno della XX edizione di ARZIBANDA festival internazionale di musica e teatro. RESIDUI TEATRO presenta BRIDGES, un laboratorio intensivo residenziale che si svolgerà a Capistrello, un piccolo paesino della VALLE ROVETO, meravigliosa riserva naturale nel cuore dell'appennino abbruzzese. Il laboratorio è finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo che avrà luogo nel centro storico del paese durante l'ultimo giorno del festival.
Immagini del paese / Immagini delle zone limitrofe
Come arrivare:
Dall'aeroporto Roma Ciampino e Fiumicino: Bus diretto per Avezzano (http://www.prontobusitalia.it/)
Dalla stazione Roma Tiburtina o Roma Termini: treno diretto per Avezzano (http://www.trenitalia.com/)
Arrivati ad Avezzano i partecipanti saranno accompagnati a Capistrello.
Informazioni e iscrizioni:
Mail:
Esta dirección electrónica esta protegida contra spam bots. Necesita activar JavaScript para visualizarla
tel:0034 648665194
www.residuiteatro.com